Aree di intervento

PERFORMANCE MANAGEMENT

Le pubbliche amministrazioni devono accrescere il grado di soddisfazione delle aspettative dei cittadini per governare, in una logica manageriale, i servizi pubblici, razionalizzando le risorse ed elevandone la qualità. Pur senza trascurare la necessità di conformare l'azione della pubblica amministrazione al sistema normativo, il “nuovo” modello organizzativo proposto in Italia, da più di un ventennio, è costituito da un orientamento al risultato, suscettibile di misurazione della performance, e fondato sulla responsabilità dirigenziale e sulla necessità di adattare l'azione amministrativa, in modo costante, agli scopi diversificati della società reticolare (vedi i decreti legislativi n. 29/1993; 165/2001; 150/2009, come modificati da ultimo dai d.lgs. n. 74 e 75 del 2017; 80/2021).
Il ruolo della dirigenza è dunque strategico e ha bisogno di una formazione multidisciplinare e manageriale, in modo che si affronti la complessità del presente, si interpretino le esigenze di buon andamento, oltre che di legalità e imparzialità, dell'azione amministrativa (art. 97 della Costituzione) e si perseguano gli interessi pubblici, utilizzando gli schemi non solo del diritto pubblico ma anche del diritto privato, nonché paradigmi e tecniche delle scienze aziendali e quantitative. Come del resto è fondamentale la valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche, supportata da affidabili tecniche quantitative che aiutano a decidere e a misurare e valutare i risultati.  

In questo ambito, il gruppo professionale della Fleurs International ha collaborato con: Regione Puglia, Regione Campania, Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno, ASL Napoli 1 Centro, ASL Napoli 2 Nord, ASL Napoli 3 Sud, IRCCS Pascale.  

Si rimanda alla sezione Progetti per ulteriori dettagli.  

CHANGE MANAGEMENT

Cambiare e migliorare le organizzazioni pubbliche è oggi una priorità strategica per garantire efficacia, efficienza e qualità delle politiche pubbliche. In un contesto caratterizzato da crescente complessità, da bisogni sociali in evoluzione e da sfide globali sempre più pressanti, le pubbliche amministrazioni devono essere in grado di adattarsi, innovare e apprendere continuamente.   Il cambiamento organizzativo, tuttavia, non può limitarsi alla revisione di strutture o all’introduzione di nuove tecnologie: deve partire dal riconoscimento della centralità delle persone. Sono le competenze, la motivazione e la capacità di agire dei singoli e dei gruppi di lavoro a determinare il successo o il fallimento di ogni processo di trasformazione. Investire nelle competenze, valorizzare i talenti interni e promuovere una cultura della collaborazione e dell’innovazione diventa, quindi, il primo passo per costruire organizzazioni pubbliche più capaci di rispondere ai bisogni dei cittadini e di generare valore pubblico.

Fleurs International è in grado di gestire progetti di innovazione e cambiamento nelle organizzazioni pubbliche, intervenendo in modo integrato e calibrato su tutte le dimensioni sensibili: strutture organizzative, processi e procedimenti, risorse umane, strumenti.
Si occupa nel dettaglio di: progettazione organizzativa (Process Reenginering) con particolare riferimento all’implementazione di soluzioni per l’e-government; sistemi professionali (SP) e di HR; sistemi di Valutazione delle Performances per le Organizzazioni e per le Persone (SMiVaP).

In questo ambito, i professionisti della Fleurs International hanno collaborato con: Regione Puglia, Regione Basilicata, Accenture Technology Solutions, Publisys, Comune di Napoli, Azienda Risorse Idriche di Napoli, Provincia Regionale di Agrigento, Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Pesaro, Regione Molise, FormezPA.

Si rimanda alla sezione Progetti per ulteriori dettagli.

Gestione strategica delle Risorse Umane

La trasformazione del lavoro pubblico richiede oggi una gestione delle risorse umane capace di rispondere alla complessità organizzativa, alla rapidità del cambiamento e alla crescente domanda di qualità nei servizi. In questo contesto, il Competency-Based Human Resource Management (CBHRM) si afferma come il framework di riferimento per costruire una funzione HR strategica, integrata e orientata al valore pubblico.

Il CBHRM supera l’approccio tradizionale fondato esclusivamente su logiche giuridico-amministrative, promuovendo una visione sistemica in cui le competenze delle persone rappresentano la leva per l’efficacia organizzativa, la coerenza tra politiche e attuazione, la motivazione e la crescita professionale.

All’interno di questo modello, il Sistema Professionale (SP) svolge un ruolo centrale. Attraverso la mappatura e l’aggiornamento strutturato dei ruoli e delle competenze, il SP consente alle amministrazioni di governare con maggiore consapevolezza i processi di cambiamento e di sviluppo.

Fleurs affianca le amministrazioni nella definizione e nell’implementazione di sistemi di gestione strategica del personale basati sulle competenze, sia supportando nella definizione del SP e della relativa adozione e sia nel percorso di cambiamento organizzativo attraverso sessioni di formazione e di accompagnamento, personalizzate a seconda del contesto e dei fabbisogni interni.

In questo ambito, i professionisti della Fleurs International hanno collaborato con: Regione Campania (revisione del Sistema Professionale con nuova matrice di profili, aggiornamento delle declaratorie, definizione del modello di gestione, attività di assessment e accompagnamento al cambiamento tramite iniziative di comunicazione, informazione e formazione); Regione Emilia-Romagna (aggiornamento delle declaratorie dei profili e delle competenze secondo le nuove priorità amministrative e in coerenza con i principali framework nazionali ed europei.Costruzione di un database di profili e competenze condivisi in ambiente informatico, personalizzazione degli archivi e definizione di un modello gestionale coerente con le revisioni introdotte); Regione Lazio (revisione del Sistema Professionale con aggiornamento e integrazione delle declaratorie dei profili e dei dizionari delle competenze, attribuzione dei profili al personale e assessment delle competenze. Promozione della consapevolezza organizzativa sui cambiamenti in atto), Provincia di Piacenza (accompagnamento all’adozione del Sistema di gestione e sviluppo del personale “competency based” attraverso la definizione della nuova matrice dei profili, l’elaborazione delle declaratorie e dei dizionari delle competenze, il supporto al processo di assessment e la fornitura di un applicativo informatico per la gestione integrata delle attività), Regione Marche (omogeneizzazione delle mappature dei processi e loro valorizzazione come strumenti di cambiamento, costruzione di un modello di profili basato sulle competenze con job description e dizionari, supporto all’assessment e analisi dei gap, promozione di azioni di change management)

RICERCA E INNOVAZIONE

La ricerca e l’innovazione rappresentano leve fondamentali per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più sostenibile, equo e inclusivo. Non si tratta solo di sviluppare nuove tecnologie o soluzioni tecniche, ma di ripensare in modo profondo i modelli di sviluppo, le relazioni economiche e sociali, i sistemi organizzativi. La ricerca consente di generare conoscenza utile, basata su evidenze, capace di orientare scelte consapevoli e strategie efficaci. L’innovazione, intesa in senso ampio, permette di tradurre questa conoscenza in pratiche, prodotti, servizi e politiche che migliorano concretamente la qualità della vita delle persone, la competitività dei sistemi produttivi e la coesione della società. Promuovere ricerca e innovazione significa quindi investire nel benessere collettivo, nella capacità di adattamento e nell’intelligenza collaborativa delle comunità. 

Fleurs International assiste le strutture pubbliche e private che si occupano di ricerca e trasferimento tecnologico favorendo lo sviluppo di modelli organizzativi e professionali in grado di sostenere ricerca ed innovazione. In particolare, nell’ambito dei processi di governance regionali e nazionali, Fleurs International è in grado di assistere le Regioni nella realizzazione di soluzioni organizzative per favorire il processo di comunicazione e scambio tra università, imprese ed enti pubblici in coerenza con le strategie regionali sui temi dell’innovazione e dello sviluppo della conoscenza.

In questo ambito, i professionisti della Fleurs International hanno collaborato con: Regione Puglia, Ministero dell'Università e della Ricerca, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Napoli, Regione Basilicata, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, Regione Lazio.  

Si rimanda alla sezione Progetti per ulteriori dettagli.

Vocational&Educational Training

Fleurs International opera nel settore dell’istruzione e della formazione professionale attraverso servizi di ricerca, assistenza tecnica e sviluppo di modelli innovativi per migliorare le politiche educative e formative. Il suo approccio si basa su un presidio costante dei processi di innovazione e cambiamento, promuovendo soluzioni che rafforzano la governance dei sistemi educativi e ne migliorano l’efficacia.

L’azione di Fleurs privilegia la responsabilizzazione dei ruoli all’interno dei sistemi formativi e del mercato del lavoro, favorendo un accompagnamento strategico che combina consulenza abilitante e assistenza tecnica per supportare gli attori coinvolti nell’adozione di modelli più efficaci e sostenibili. Particolare attenzione è dedicata alla gestione della qualità dei processi di innovazione, garantendo interventi mirati e adattabili alle esigenze del contesto. Questo approccio si traduce in un impegno costante per l’inclusione sociale, la valorizzazione delle competenze professionali e il rafforzamento delle sinergie tra istruzione, formazione e mondo del lavoro.

Grazie a un’esperienza consolidata in progetti nazionali e internazionali, Fleurs ha collaborato con ministeri, enti locali, università e organizzazioni internazionali per la progettazione e attuazione di interventi volti a:

• Sostenere lo sviluppo della formazione terziaria professionalizzante, con azioni di sistema per migliorare l’integrazione tra istruzione e mondo del lavoro, come nel caso del servizio di supporto realizzato per il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca avente ad oggetto il rafforzamento degli ITS su scala nazionale nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Scuola” FSE-FESR 2014-2020.

• Favorire l’accesso all’istruzione di categorie svantaggiate, con progetti di inclusione educativa a livello universitario nei paesi dell’America Latina, nell’ambito del progetto CID – Conocimiento, Inclusión, Desarrollo finanziato dal Programma Alfa III e coordinato da Fondazione CRUI.

• Potenziare le competenze e le abilità professionali dei giovani e degli operatori del mercato del lavoro, con interventi dedicati alla formazione di delegati delle parti sociali e al rafforzamento del dialogo sociale, come il progetto PRAXI, realizzato per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; il progetto FRAME, un’azione di assistenza tecnica a supporto delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale; il recente progetto avviato con il Comune di Napoli per l’accompagnamento e supporto allo sviluppo di progetti di innovazione sociale per l’occupabilità, le pari opportunità, le costruzioni di reti locali, lo sviluppo del capitale sociale territoriale e la riduzione della distanza tra cittadini, imprese, PA ed Enti del Terzo Settore.

• Supportare le amministrazioni pubbliche nel miglioramento delle politiche formative regionali, come dimostrato dal progetto ATHENA, azione di sistema realizzata per la Regione Siciliana per rafforzare gli strumenti di governance e innovazione delle politiche formative.

• Promuovere l’orientamento al lavoro e l’occupabilità giovanile, sensibilizzando i giovani sulle opportunità di crescita professionale e imprenditoriale, con iniziative come il progetto DEF – Dentro il Lavoro, Fuori dal Disagio, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e altre iniziative che Fleurs ha sostenuto attivamente nell’ambito della propria adesione a ITSBACT – Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo.

Fleurs International si distingue per la capacità di operare su più livelli – dalla progettazione di interventi locali alla realizzazione di azioni di sistema su scala nazionale e internazionale – favorendo il dialogo tra istituzioni, imprese e attori della società civile per il miglioramento continuo dei percorsi educativi e formativi.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il mondo e l’economia globale richiedono visioni aperte, in grado di superare confini geografici, culturali e settoriali, per generare connessioni tra persone, territori e saperi. Solo così è possibile diffondere pratiche eccellenti, attivare scambi significativi e promuovere processi virtuosi di contaminazione. L’innovazione, infatti, viaggia quasi sempre più veloce delle istituzioni, si muove attraverso reti informali e dinamiche, costruisce ponti tra esperienze diverse e stimola cambiamenti concreti. In questo scenario, è fondamentale sostenere approcci collaborativi e trasversali, capaci di cogliere le opportunità del cambiamento e trasformarle in soluzioni condivise, inclusive e sostenibili.

Fleurs International assiste le istituzioni pubbliche e private nel governo dei processi di internazionalizzazione, nel superare le frontiere mantenendo valori ed identità, nel connettere luoghi e persone attorno ad idee e progetti eccellenti, nel creare network di scambio, condivisione, miglioramento. Politiche di coesione sociale, welfare, lavoro, innovazione, internazionalizzazione dei sistemi produttivi sono alcune delle sfide nelle quali ci siamo cimentati negli ultimi anni a livello internazionale. Le nostre aree territoriali di intervento privilegiate sono: UE, Turchia, America Latina, Canada, India.

In questo ambito, i professionisti della Fleurs International hanno collaborato con: Regione Siciliana, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Fondazione CRUI, Istituto Formazione Operatori Aziendali di Reggio Emilia, Camera di Commercio Italiana a Buenos Aires, Ministero degli Affari Esteri.

Si rimanda alla sezione Progetti per ulteriori dettagli.

SVILUPPO LOCALE

Mano a mano che l’economia globale avanza con il suo portato di rifiuti e di disastri, si sente la necessità di avere approcci in grado di garantire la sostenibilità dello sviluppo, e in questi ultimi anni anche della decrescita, a livello locale. Ripensare le politiche dello sviluppo a livello locale non significa abbandonare o rinnegare la dimensione internazionale, significa piuttosto fare in modo che alcuni benefici della globalizzazione atterrino in modo positivo e sostenibile sui territori. 

Fleurs International progetta e realizza progetti integrati per assistere gli Enti nel definire politiche, integrare obiettivi, produrre conoscenze, gestire interventi ed erogare servizi a sostegno di azioni locali per sviluppare l’economia, l’occupazione e la qualità della vita.
Si occupa in particolare di: assistenza e consulenza agli Enti per un migliore e più efficace utilizzo delle risorse re-gionali, nazionali e comunitarie; assistenza, consulenza e formazione sui fondi strutturali della UE; assistenza, consulenza e formazione sui programmi regionali e comunitari di sviluppo territoriale; assistenza e consulenza nell’ambito di programmi di institutional building relativo a una migliore e più efficace programmazione ed attuazione delle politiche di sviluppo; assistenza e consulenza nella azione di programmazione e valutazione delle politiche formative per il territorio.  

In questo ambito, i professionisti della Fleurs International hanno collaborato con: Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Comune di Napoli – Assessorato alle Pari Opportunità, Regione Siciliana.

Si rimanda alla sezione Progetti per ulteriori dettagli.