
Assistenza tecnica agli Enti Locali e Centrali: i progetti in corso di Fleurs International
Fleurs International offre, da anni, servizi di assistenza tecnica agli Enti Locali e Centrali. In particolare, dal 2016, gli esperti di Fleurs International sono impegnati in due progetti.
1) Servizio di assistenza tecnica per l’esercizio e lo sviluppo della Funzione di Audit del Fondo Asilo, Migrazione Integrazione (FAMI) e del Fondo Sicurezza Interna (FSI) 2014-2020
Questo progetto nasce dall’esigenza del Dipartimento per le Politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie del Ministero dell’Interno di ricevere un supporto trasversale e continuativo nell’esercizio della funzione di audit, contestualizzando le attività di supporto e accompagnamento alle specificità settoriali e alle modalità attuative dei due Fondi, il FAMI e il FSI.
Le attività di assistenza tecnica svolte da Fleurs International, in subappalto di Intellera Consulting S.P.A, riguardano in particolare:
- la pianificazione e adozione del Piano di Audit,
- il supporto all’esecuzione degli audit sui sistemi e degli audit finanziari,
- il supporto alla predisposizione del Parere di audit annuale,
- la preparazione degli audit da parte degli organismi comunitari.
Il gruppo di lavoro declina le pratiche di “controllo” realizzandole in una prospettiva di efficacia ed efficienza, attraverso:
- l’iscrizione delle attività di supporto in un paradigma realizzativo aderente al ciclo di auditing che, per come delineato dalle disposizioni comunitarie e dagli standard internazionali di riferimento per l’audit, è caratterizzato da attività di controllo di varia natura, tra di loro interdipendenti, e da attività di comunicazione e di individuazione di correttivi, oltreché di reportistica interna;
- l’applicazione dei dettami regolamentari mediante un approccio che investe temi e valori collettivi rinvenibili nel concetto di controllo di gestione quale funzione essenziale a garanzia e supporto di comportamenti di “sostenibilità” amministrativa;
- il superamento dell’approccio “prestazionale” dell’AT, in favore di un approccio olistico - di supporto e di accompagnamento - in grado di considerare la funzione di audit quale componente di un più ampio quadro di “attività” razionali per la corretta e piena attuazione dei Programmi;
- la definizione e l’adozione soluzioni innovative che saranno “strategicamente” collocate nel quadro regolamentare e in quello delle peculiarità attuative dei Programmi di riferimento;
- la massima prossimità e il dialogo diretto con tutti gli attori coinvolti nelle pratiche di audit facenti “parte” del sistema di governance multilivello e multi-attore dei Programmi Nazionali cofinanziati rispettivamente dal FAMI e dal FSI.
2) Servizio di consulenza e assistenza tecnica sui programmi ed interventi 2014-2020 di competenza regionale finanziati dai fondi F.E.S.R., F.S.E., F.E.A.S.R., F.E.A.M.P. e F.S.C. e del servizio di assistenza tecnica per le attività di chiusura regionale sul POR F.E.S.R. 2007-2013 e sugli interventi F.S.C.” per la regione Basilicata.
Fleurs International, in partneriato con Consedin S.p.A, PaAdvice S.p.A e Deloitte, Supporta la Regione Basilicata nell’attuazione della programmazione unitaria regionale 2007-2013 e nella fase di avvio della programmazione 2014-2020 relativamente ai seguenti programmi:
1. **Il POR FESR Basilicata 2007-2013 **
2. I programmi regionali 2014-2020 (POR FESR, POR FSE e PSR FEASR) per i quali si richiedeva di attivare le misure e/o azioni previste a seguito dell’adozione degli stessi da parte dei servizi della Commissione;
3. Il PO FEAMP 2014-2020, gestito a livello nazionale, per il quale la Regione Basilicata è individuata quale Organismo Intermedio;
4. **Gli strumenti attuativi FAS 200-2006, FSC 2007-2013 (APQ e CIS) **
5. **Gli strumenti attuativi del fondo FSC 2014-2020 **
Gli esperti di Fleurs International, dunque, si occupano dello svolgimento di attività di assistenza e consulenza alla Regione Basilicata finalizzate a sostenere il ciclo di programmazione, gestione e monitoraggio dei Programmi Europei sopracitati. Tra gli obiettivi del servizio:
- migliorare efficacia ed efficienza dei processi di utilizzo risorse;
- rafforzare la capacità dell’Amministrazione attraverso un piano di sviluppo del personale;
- raccordare i processi di gestione dei fondi con le disposizioni in termini di performance, trasparenza, anticorruzione.