
Valore pubblico e performance nei PIAO: cosa emerge dall’analisi delle Città Metropolitane
Nel numero di marzo 2025 della rivista Azienda Pubblica è stato pubblicato uno studio curato da Bruno Carapella, Antonio Nisio e Michele Valentino dal titolo “Valore pubblico e performance nei Piani Integrati di Attività ed Organizzazione delle Città Metropolitane”.
Si tratta di un’approfondita riflessione sui Piani Integrati di Attività e Organizzazione (PIAO) delle dieci Città Metropolitane italiane, con particolare attenzione al tema del Valore Pubblico e alle sue molteplici definizioni.
🔎 Dove sono le criticità? L’analisi evidenzia quanto il concetto di valore pubblico, centrale per misurare le performance delle organizzazioni pubbliche, sia ancora poco definito e difficilmente misurabile:
- Solo 3 amministrazioni su 10 descrivono in modo dettagliato gli impatti attesi.
- Solo 2 su 10 prevedono un sistema efficace per monitorare i risultati.
- 9 su 10 faticano a trasformare gli obiettivi strategici in azioni concrete e misurabili.
📌 Quali sono le implicazioni per la gestione pubblica? Lo studio non si limita a fotografare la situazione, ma propone soluzioni concrete:
✔ Rafforzare la coerenza tra missione istituzionale e programmazione.
✔ Integrare meglio gli strumenti di pianificazione strategica.
✔ Rendere il valore pubblico un obiettivo misurabile e non solo una dichiarazione politica.
⚡ Verso una PA più efficace. L’adozione del PIAO rappresenta un’occasione per trasformare la pubblica amministrazione in un sistema più strategico e orientato agli impatti reali sulla collettività. Per chi opera nel settore pubblico, questo studio offre spunti fondamentali per migliorare la pianificazione e la performance amministrativa.
📩 Vuoi approfondire? Contattaci per saperne di più sull’articolo e sulle migliori pratiche per l’implementazione del PIAO.